Ferrovia Archi - Atessa
Scheda
Dati principali
Lunghezza: 15,071 km
Apertura: 1913-1929
Chiusura: 1973-1982
Ultimo gestore: Ferrovia Adriatico Sangritana
Elettrificazione: 3000 V CC
Scartamento: Ordinario
Stazioni e fermate: Archi, Perano, Piazzano, Montemarcone, S. Luca, Capragrassa, Atessa
Altre informazioni
Interrotta il 06/10/1943 per danni di guerra, fu ricostruita a scartamento normale e riattivata il 01/04/1957, per venire poi definitamente abbandonata nel 1982, dopo che, a causa di uno smottamento, dal 1973 era già stato chiuso il tratto S. Luca - Atessa.
Stato attuale
Mappa





Immagini
-
Stazione di Archi, sulla linea Marina di S. Vito-Castel di Sangro, da cui si diramava il tronco per Atessa (A. Stigliani, 2015)
-
Fabbricato viaggiatori della stazione di Archi (A. Stigliani, 2015)
-
Fabbricato viaggiatori della stazione di Archi (A. Stigliani, 2015)
-
Altra immagine del fabbricato viaggiatori della stazione di Archi (A. Stigliani, 2015)
-
Fascio binari della stazione di Archi, con vecchi rotabili abbandonati (A. Stigliani, 2015)
-
Rimessa della stazione di Archi (A. Stigliani, 2015)
-
Fascio binari della stazione di Archi, in direzione Marina di S. Vito, verso cui si avviavano anche i treni diretti ad Atessa (A. Stigliani, 2015)
-
Ex-stazione di Perano, in discreto stato di conservazione (A. Stigliani, 2015)
-
Altra immagine del fabbricato viaggiatori della stazione di Perano (A. Stigliani, 2015)
-
Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Perano (A. Stigliani, 2015)
-
Ex-stazione di Perano, con il marciapiede ancora riconoscibile accando all'asfalto che ha sostituito il binario (A. Stigliani, 2015)
-
Piazzale della ex-stazione di Perano (A. Stigliani, 2015)
-
Sedime in uscita dalla stazione di Perano, direzione Atessa (A. Stigliani, 2015)
-
Casello abbandonato e fatiscente nei pressi della ex-stazione di Perano (A. Stigliani, 2015)
-
Altra immagine di un casello abbandonato nei pressi della ex-stazione di Perano (A. Stigliani, 2015)
-
Tratto di ex-sedime trasformato in percorso ciclabile nei pressi di Piazzano (A. Stigliani, 2015)
-
Fabbricato viaggiatori della ex-fermata di Piazzano, in fase di ristrutturazione (A. Stigliani, 2015)
-
Fabbricato viaggiatori della ex-fermata di Piazzano (A. Stigliani, 2015)
-
Ex-sedime trasformato in percorso ciclabile in corrispondenza dell'ex-fermata di Piazzano (A. Stigliani, 2015)
-
Ex-sedime nei pressi di Piazzano, trasformato in pista ciclopedonale (A. Stigliani, 2016)
-
Altra immagine del vecchio sedime convertito in pista ciclopedonale nei pressi di Piazzano, in direzione Atessa (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-sedime trasformato in pista ciclopedonale nei pressi dell'ex-fermata di Montemarcone (A. Stigliani, 2016)
-
Altra immagine della pista ciclopedonale realizzata sull'ex-sedime nei pressi della fermata di Montemarcone (A. Stigliani, 2016)
-
Punto in cui sorgeva la fermata di Montemarcone (probabilmente costituita solo da una pensilina), di cui non restano tracce (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-sedime riutilizzato come pista ciclopedonale nei pressi dell'ex-stazione di S. Luca (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-stazione di S. Luca, con la denominazione ancora ben leggibile (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-stazione di S. Luca, abbandonata e fatiscente (A. Stigliani, 2016)
-
Altra immagine della ex-stazione di S. Luca (A. Stigliani, 2016)
-
Pista ciclopedonale realizzata sull'ex-sedime in corrispondenza della stazione di S. Luca (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-sedime nei pressi della fermata di Capragrassa, in direzione Archi, invaso dalla vegetazione spontanea (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-fermata di Capragrassa (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-fermata di Capragrassa, in stato di abbandono (A. Stigliani, 2016)
-
Altra immagine della ex-fermata di Capragrassa (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-sedime nei pressi della fermata di Capragrassa, in direzione Atessa, divenuto una strada campestre (A. Stigliani, 2016)
-
Ex-sedime divenuto una strada campestre nei pressi della stazione di Atessa (A. Stigliani, 2015)
-
Ex-stazione di Atessa, ristrutturata ed adibita ad attività commerciali (A. Stigliani, 2015)
-
Ex-stazione di Atessa (A. Stigliani, 2015)
Libri
-
Albano Marcarini, Roberto Rovelli
Atlante italiano delle ferrovie in disuso
Istituto Geografico Militare, Firenze, 2018
-
Caterina Serafini
Il cantiere della Sangritana
Origini e costruzione di una ferrovia secondaria abruzzese (1853-1915)Carabba, Lanciano, 2015