Ferrovia Gemona del Friuli - Pinzano - Maniago
Scheda
Dati principali
Lunghezza: 41,897 km
Apertura: 1914-1930
Chiusura: 2012
Ultimo gestore: Ferrovie dello Stato
Elettrificazione: no (eccetto il tratto Gemona del Friuli - Osoppo elettrificato a 3000 V CC)
Scartamento: Ordinario
Stazioni e fermate: Gemona del Friuli, Osoppo, Majano, Cimano, Cornino, Forgaria-Bagni Anduins, Pinzano, Castelnuovo del Friuli, Travesio, Meduno, Fanna-Cavasso, Maniago
Altre informazioni
Il tratto Maniago - Sacile, anch'esso sospeso il 06/07/2012, è stato riattivato per il servizio ordinario l'11/12/2017.
Il tratto Gemona del Friuli - Osoppo è utilizzato come raccordo merci.
Stato attuale
Mappa
 
     
     
     
     
    
    	  
    Immagini
- 
      
      Binario ancora utilizzato per il servizio merci nei pressi di Gemona del Friuli (2014) 
- 
      
      Linea in ottime condizioni nei pressi di Gemona del Friuli (2014) 
- 
      
      Linea ancora armata e usata come raccordo merci tra Gemona del Friuli e Osoppo (2014) 
- 
      
      Ponte in ferro sul canale Ledra tra Gemona e Osoppo (2014) 
- 
      
      Binario in ottimo stato di manutenzione tra Gemona del Friuli e Osoppo (2014) 
- 
      
      Linea armata e usata per il servizio merci nei pressi di Osoppo (2014) 
- 
      
      Passaggio a livello nei pressi di Osoppo, ancora in uso (2014) 
- 
      
      Binario in ottimo stato nei pressi di Osoppo (2014) 
- 
      
      Scambi in ingresso alla stazione di Osoppo, ancora utilizzati dalle tradotte merci (2014) 
- 
      
      Stazione di Osoppo, in buono stato di conservazione (2014) 
- 
      
      Fabbricato viaggiatori della stazione di Osoppo, lato binari (2014) 
- 
      
      Particolare della stazione di Osoppo (2014) 
- 
      
      Stazione di Osoppo ripresa dal treno in corsa, quando la linea era ancora attiva (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Binari, in parte inutilizzati, della stazione di Osoppo (2014) 
- 
      
      Passaggio a livello e vecchio casello nei pressi della stazione di Osoppo (2014) 
- 
      
      Binario arrugginito e non più utilizzato poco oltre la stazione di Osoppo, con il segnale di protezione ancora acceso (2014) 
- 
      
      Sedime armato e in buono stato di manutenzione tra Osoppo e Majano (2014) 
- 
      
      Binario in buone condizioni, anche se non più utilizzato, tra Osoppo e Majano (2014) 
- 
      
      Linea nei pressi di Majano (2014) 
- 
      
      Scambi non più utilizzati all'ingresso della stazione di Majano (2014) 
- 
      
      Passaggio a livello nei pressi della stazione di Majano (2014) 
- 
      
      Stazione di Maiano, chiusa al servizio passeggeri dal 2003, in stato di abbandono (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Stazione di Maiano, in stato di abbandono (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Particolare della stazione di Maiano (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Binari abbandonati alla stazione di Majano (2014) 
- 
      
      Fabbricato viaggiatori della stazione di Majano, in discreto stato di conservazione (2014) 
- 
      
      Binario morto alla stazione di Maiano, in stato di abbandono (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Fabbricato viaggiatori e magazzino merci della stazione di Majano (2014) 
- 
      
      Binari arrugginiti alla stazione di Maiano (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Magazzino merci in disuso della stazione di Majano (2014) 
- 
      
      Binari e scambi della stazione di Maiano, ossidati a causa dell'inutilizzo prolungato (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Segnale di partenza della stazione di Maiano (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Colonna per il rifornimento d'acqua della stazione di Maiano, circondata dalla vegetazione spontanea (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Particolare di uno scambio della stazione di Maiano, in stato di abbandono (S. Piani, 2011) 
- 
      
      Binario in buono stato nei pressi di Maiano (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato nei pressi di Maiano (2014) 
- 
      
      Sede ferroviaria nei pressi di Maiano, in direzione Gemona. In fondo il segnale di protezione della stazione, ancora acceso (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato tra Maiano e la fermata Cimano (2014) 
- 
      
      Linea al km 40, tra Maiano e la fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Linea nei pressi di un passaggio a livello con una strada rurale tra Maiano e la fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato e segnalamento attivo tra Maiano e la fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Passaggio a livello con una strada rurale tra Maiano e la fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Binario al km 39, tra la stazione di Maiano e la fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Ponte in ferro sul fiume Ledra, nei pressi dell'ex-fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato nei pressi dell'ex-fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato nei pressi dell'ex-fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Linea nei pressi dell'ex-fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Ex-fermata di Cimano, chiusa dal 2003 (2014) 
- 
      
      Pensilina dell'ex-fermata di Cimano, avvolta dalla vegetazione spontanea (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato nei pressi dell'ex-fermata di Cimano (2014) 
- 
      
      Imbocco del ponte reticolare in ferro sul F. Tagliamento, tra le fermate Cimano e Cornino (2014) 
- 
      
      Ponte reticolare in ferro sul fiume Tagliamento (2014) 
- 
      
      Imponente ponte sul F. Tagliamento, tra le fermate Cimano e Cornino (2014) 
- 
      
      Binario e segnale tra le fermate Cimano e Cornino (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato tra le fermate Cimano e Cornino (2014) 
- 
      
      Altro ponte in ferro su un'ansa del Tagliamento, nei pressi della fermata di Cornino (2014) 
- 
      
      Ponte in ferro sul fiume Tagliamento, comune a ferrovia e strada, nei pressi della fermata Cornino (2014) 
- 
      
      Linea in buono stato nei pressi della fermata Cornino (2014) 
- 
      
      Passaggio a livello con la SP 84, accanto alla fermata di Cornino (2014) 
- 
      
      Fermata di Cornino negli ultimi anni di esercizio della linea (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Fermata di Cornino, costituita da una semplice pensilina (2014) 
- 
      
      Sede ferroviaria in buono stato di conservazione nei pressi della fermata di Cornino (2014) 
- 
      
      Binario arrugginito nei pressi della fermata di Cornino (2014) 
- 
      
      Binario arrugginito tra le fermata di Cornino e Forgaria-Bagni Anduìns (2014) 
- 
      
      Sede ferroviaria con i segnali spenti tra le fermata di Cornino e Forgaria-Bagni Anduìns (2014) 
- 
      
      Linea in buone condizioni accanto alla SP 22 tra le fermate Cornino e Forgaria-Bagni Anduìns (2014) 
- 
      
      Sede ferroviaria ben conservata tra le fermate Cornino e Forgaria-Bagni Anduìns (2014) 
- 
      
      Linea tra le fermate di Cornino e Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Sottopasso della SP 22 tra le fermate di Cornino e Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Sede ferroviaria in buono stato tra le fermate Cornino e Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Linea tra le fermate Cornino e Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato tra le fermate di Cornino e Forgaria (2014) 
- 
      
      Sottopasso della SP 22 nei pressi della fermata di Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Binario in buono stato, seppur con le traverse ancora in legno, nei pressi della fermata di Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Binario arrugginito nei pressi della fermata di Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Fermata di Forgaria-Bagni Anduins (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Fermata di Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Pensilina della fermata di Forgaria-Bagni Anduins (2014) 
- 
      
      Stazione di Pinzano, poco prima della chiusura della linea (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Stazione di Travesio prima della chiusura, in buono stato di conservazione (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Stazione di Meduno, nei pressi della quale si è staccata la frana che ha causato la chiusura della linea (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Fabbricato viaggiatori della stazione di Maniago, attuale capolinea dei treni provenienti da Sacile (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Pregevoli interni alla stazione di Maniago (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Piazzale binari della stazione di Maniago (M. Figus, 2010) 
- 
      
      Ragazzi che attraversano i binari alla stazione di Maniago durante gli anni di sospensione del servizio sull'intera linea Gemona - Sacile (F. Tarlao, 2014) 
 
	  
      
	     
	  
     
     
	  




 
         
       
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
          