Ferrovia Cantalupo - Nizza Monferrato - Castagnole delle Lanze - Alba

Scheda

Dati principali

Lunghezza: 59,636 km

Apertura: 1864-1865

Chiusura: 2012

Ultimo gestore: Ferrovie dello Stato

Elettrificazione: no

Scartamento: Ordinario

Stazioni e fermate: Cantalupo, Oviglio, Carentino, Bergamasco, Bruno, Castelnuovo Belbo, Incisa Scapaccino, Nizza Monferrato, Calamandrana, Canelli, S. Stefano Belbo, Calosso-Castiglione Tinella, Costigliole d'Asti, Castagnole delle Lanze, Neive, Barbaresco, Alba


Altre informazioni

Linea sospesa e sostituita con autobus.
Il tratto Alba - Castagnole delle Lanze era già interrotto dal 30/04/2010 per problemi strutturali alla galleria Ghersi, nei pressi di Alba.


Stato attuale

Linea armata ed efficiente. Tra Nizza Monferrato e Castagnole delle Lanze è utilizzata per la circolazione occasionale di treni turistici.
Il fabbricato viaggiatori di Castagnole delle Lanze è abitato al piano superiore, mentre nella sala d'attesa è stato realizzato un piccolo museo ferroviario dedicato alle linee delle Langhe e del Monferrato.

Mappa

legenda legenda legenda legenda legenda

Immagini

  • Cartolina d'epoca della stazione di Castagnole delle Lanze ai tempi della trazione a vapore (archivio P. A. Marchese)

  • Immagine storica della stazione di Castagnole delle Lanze con le littorine in sosta (archivio P. A. Marchese)

  • Treno regionale Alessandria-Bra, tra Castagnole delle Lanze e Neive (T. Antoniotto, 2007)

  • Stazione di Neive prima della chiusura della linea (T. Antoniotto, 2007)

  • Binario inutilizzato nei pressi della diramazione dalla linea Alessandria - S. Giuseppe Cairo (D. D'Ercole, 2018)

  • Recinzione ferroviaria divelta nei pressi di un passaggio a livello tra Cantalupo e Oviglio (D. D'Ercole, 2018)

  • Fermata di Bergamasco, con la vegetazione spontanea cresciuta abbondante tra le rotaie (A. Giani, 2013)

  • Ex-stazione di Bergamasco (D. D'Ercole, 2018)

  • Imbocco, lato Alba, della galleria Incisa, nei pressi di Incisa Scapaccino (D. D'Ercole, 2018)

  • Sedime armato e in discreto stato di conservazione nei pressi della stazione di Incisa Sparaccino (A. Bruzzone, 2014)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di Incisa Scapaccino, in stato di abbandono (T. Antoniotto, 2015)

  • Stazione di Incisa Scapaccino, in buono stato di conservazione (A. Bruzzone, 2014)

  • Sede ferroviaria ancora armata tra Incisa Scapaccino e Nizza Monferrato (D. D'Ercole, 2018)

  • Binario nelle vicinanze di Nizza Monferrato, con i segnali ancora accessi (D. D'Ercole, 2018)

  • Stazione di Calamandrane, già declassata a fermata prima della chiusura della linea (A. Bruzzone, 2014)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di Canelli (T. Antoniotto, 2019)

  • Particolare della stazione di Canelli (T. Antoniotto, 2016)

  • Treni turistici in sosta alla stazione di Canelli (T. Antoniotto, 2019)

  • Treno turistico trainato dalla locomotiva a vapore 625 177 alla stazione di Canelli, in occasione della riapertura parziale della linea per uso turistico (T. Antoniotto, 2019)

  • Stazione di Canelli, con treni turistici in sosta (T. Antoniotto, 2019)

  • Incrocio tra treni turistici alla stazione di Canelli (T. Antoniotto, 2019)

  • Ex-piattaforma girevole della stazione di Canelli, ormai interrata, che consentiva l'accesso allo stabilimento Gancia Spumanti (T. Antoniotto, 2016)

  • Piattaforma girevole che permetteva ai carri di entrare nello stabilimento Gancia a Canelli (T. Antoniotto, 2019)

  • Ex-scalo merci della stazione di Canelli (T. Antoniotto, 2016)

  • Ex-scalo merci della stazione di Canelli (T. Antoniotto, 2019)

  • Stazione di Canelli, con treni turistici in sosta (T. Antoniotto, 2019)

  • Binario in uscita dalla stazione di Canelli, direzione Cantalupo, con i segnali ancora accesi (A. Bruzzone, 2014)

  • Binario in corrispondenza del ponte sul F. Belbo nei pressi di Canelli (A. Bruzzone, 2014)

  • Altra immagine del ponte sul F. Belbo nei pressi di Canelli (A. Bruzzone, 2014)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di S. Stefano Belbo, in buono stato di conservazione (T. Antoniotto, 2015)

  • Stazione di S. Stefano Belbo (T. Antoniotto, 2018)

  • Stazione di S. Stefano Belbo (T. Antoniotto, 2018)

  • Marciapiede della stazione di S. Stefano Belbo, con la pensilina utilizzata negli ultimi anni e l'ex-magazzino merci (T. Antoniotto, 2018)

  • Scalo merci della stazione di S. Stefano Belbo, ristrutturato e ben conservato (T. Antoniotto, 2015)

  • Ex-casello al km 36+341 tra S. Stefano Belbo e l'ex-fermata Calosso-Castiglione Tinella, abbandonato e fatiscente (T. Antoniotto, 2015)

  • Passaggio a livello tra S. Stefano Belbo e la fermata di Calosso-Castiglione Tinella (A. Bruzzone, 2014)

  • Fermata di Calosso-Castiglione Tinella, in buono stato di manutenzione (T. Antoniotto, 2016)

  • Fabbricato viaggiatori della ex-fermata di Calosso-Castiglione Tinella, soppressa già dal 2003 (T. Antoniotto, 2016)

  • Altra immagine del fabbricato viaggiatori della fermata di Calosso-Castiglione Tinella (T. Antoniotto, 2016)

  • Passaggio a livello sulla S.P. 51 tra l'ex-fermata Calosso-Castiglione Tinella e la stazione di Costigliole d'Asti (T. Antoniotto, 2015)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di Costigliole d'Asti, in stato di abbandono (T. Antoniotto, 2015)

  • Stazione di Costigliole d'Asti, con il degrado che avanza (A. Bruzzone, 2014)

  • Altra immagine della stazione di Costigliole d'Asti (T. Antoniotto, 2015)

  • Stazione di Costigliole d'Asti (T. Antoniotto, 2019)

  • Ex-scalo merci della stazione di Costigliole d'Asti, divenuto un deposito privato (T. Antoniotto, 2015)

  • Linea in corrispondenza di un passaggio a livello tra le stazioni di Costigliole d'Asti e Castagnole delle Lanze (A. Bruzzone, 2014)

  • Ex-casello al km 44+577, nei pressi della stazione di Castagnole delle Lanze, abbandonato e fatiscente (T. Antoniotto, 2015)

  • Diramazione della linea per Asti (a sinistra), all'uscita dalla stazione di Castagnole delle Lanze, in direzione Cantalupo (A. Bruzzone, 2014)

  • Diramazione della linea per Asti (a sinistra) all'ingresso della stazione di Castagnole. A destra la linea proveniente da Cantalupo (T. Antoniotto, 2018)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di Castagnole delle Lanze (T. Antoniotto, 2015)

  • Stazione di Castagnole delle Lanze (A. Giani, 2013)

  • Stazione di Castagnole delle Lanze, un anno dopo la chiusura: tra i binari è già evidente la vegetazione spontanea (P. Ciberti, 2013)

  • Stazione di Castagnole delle Lanze, con la vegetazione spontanea in rapida crescita tra i binari (A. Bruzzone, 2014)

  • Stazione di Castagnole delle Lanze con un treno cantiere al lavoro (T. Antoniotto, 2018)

  • Stazione di Castagnole delle Lanze affollata in occasione di un treno turistico (T. Antoniotto, 2019)

  • Treno turistico trainato dalla locomotiva 740 041 alla stazione di Castagnole delle Lanze (T. Antoniotto, 2019)

  • Altra immagine di un treno turistico a vapore alla stazione di Castagnole delle Lanze (T. Antoniotto, 2019)

  • Movimento di treni storici alla stazione di Castagnole delle Lanze (T. Antoniotto, 2019)

  • Magazzino merci della stazione di Castagnole delle Lanze, in cattivo stato di conservazione (T. Antoniotto, 2015)

  • Magazzino lavori dello scalo merci della stazione di Castagnole delle Lanze, in buono stato di conservazione (T. Antoniotto, 2015)

  • Binario in uscita dalla stazione di Castagnole delle Lanze, in direzione Alba (T. Antoniotto, 2015)

  • Ex-casello all'uscita della stazione di Castagnole delle Lanze, lato Alba, in buono stato di conservazione (T. Antoniotto, 2015)

  • Passaggio a livello con una strada campestre tra Castagnole delle Lanze e Neive (T. Antoniotto, 2015)

  • Ex-casello n. 39, tra Castagnole delle Lanze e Neive, abbandonato e fatiscente (T. Antoniotto, 2015)

  • Semaforo ancora acceso tra Castagnole delle Lanze e Neive (T. Antoniotto, 2015)

  • Binario non più utilizzato tra Castagnole delle Lanze e Neive (T. Antoniotto, 2015)

  • Segnale di velocità massima lungo la linea tra Castagnole delle Lanze e Neive (T. Antoniotto, 2015)

  • Passaggio a livello tra Castagnole delle Lanze e Neive, con il fabbricato di servizio in buono stato di conservazione (T. Antoniotto, 2015)

  • Altra immagine della sede ferroviaria ancora armata tra Castagnole delle Lanze e Neive (T. Antoniotto, 2015)

  • Telefono in linea tra Castagnole delle Lanze e Neive (T. Antoniotto, 2015)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di Neive, divenuta sede della Croce Rossa locale (T. Antoniotto, 2015)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di Neive, lato binari (T. Antoniotto, 2015)

  • Stazione di Neive (T. Antoniotto, 2017)

  • Automotrice ALn 668 1220 in sosta alla stazione di Neive, in occasione di un treno turistico (T. Antoniotto, 2019)

  • Altra immagine dell'automotrice ALn 668 1220 in sosta alla stazione di Neive (T. Antoniotto, 2019)

  • Scalo merci della stazione di Neive, divenuto un deposito comunale (T. Antoniotto, 2015)

  • Passaggio a livello nell'abitato di Neive, ancora dotato di sbarre (T. Antoniotto, 2015)

  • Passaggio a livello nei pressi della stazione Neive, con l'autobus sostitutivo (T. Antoniotto, 2015)

  • Binario nei pressi del passaggio a livello di Neive, tra la stazione e l'omonima galleria (T. Antoniotto, 2018)

  • Treno cantiere a Neive, nei pressi del passaggio a livello tra la stazione e l'omonima galleria (T. Antoniotto, 2018)

  • Imbocco di una galleria nei pressi di Neive (A. Bruzzone, 2014)

  • Interno della galleria Neive, tra Neive e la fermata di Barbaresco (T. Antoniotto, 2016)

  • Sbocco di una galleria nei pressi di Neive (A. Bruzzone, 2014)

  • Binario inutilizzato tra Neive e l'ex-fermata di Barbaresco (T. Antoniotto, 2015)

  • Binario inutilizzato e coperto dalla vegetazione infestante tra Neive e Barbaresco (T. Antoniotto, 2016)

  • Binario coperto dalla vegetazione con sullo sfondo il borgo medievale di Neive (T. Antoniotto, 2016)

  • Binario inutilizzato tra le colline di Barbaresco (T. Antoniotto, 2016)

  • Altra immagine del binario inutilizzato e parzialmente coperto dalla vegetazione tra Neive e Barbaresco (T. Antoniotto, 2016)

  • Ingresso, lato Alba, della galleria Como, tra Neive e l'ex-fermata Barbaresco (T. Antoniotto, 2015)

  • Ex-fermata di Barbaresco, prima dei lavori di ristrutturazione e trasformazione in ristorante (T. Antoniotto, 2015)

  • Ex-fermata di Barbaresco, soppressa già del 2003 (T. Antoniotto, 2017)

  • Ex-fermata di Barbaresco, adibita ad enoteca (T. Antoniotto, 2017)

  • Imbocco nord della galleria Ghersi, tra Barbaresco e Alba (A. Bruzzone, 2014)

  • Consistente frana che ostruisce l'accesso alla galleria Raineri, lato Neive. (F. Gianella, 2015)

  • Interno della galleria Raineri nei pressi di Alba; all'uscita si intravede una frana sul binario (A. Bruzzone, 2014)

  • Portale di accesso alla galleria Raineri nei pressi di Alba (A. Bruzzone, 2014)

  • Altra immagine dell'imbocco della galleria Raineri, lato Alba. La sede ferroviaria e in buone condizioni. (F. Gianella, 2015)

  • Ponte sul Torrente Cherasca nei pressi di Alba (A. Bruzzone, 2014)

  • Binario non più utilizzato nei pressi di Alba (A. Bruzzone, 2014)

  • Binari in uscita dalla stazione di Alba, in direzione Cantalupo (T. Antoniotto, 2013)

  • Binario inutilizzato in uscita dalla stazione di Alba, in direzione Cantalupo (T. Antoniotto, 2013)

  • Stazione di Alba, divenuta capolinea della linea proveniente da Cavallermaggiore (T. Antoniotto, 2013)

  • Stazione di Alba (T. Antoniotto, 2013)

  • Stazione di Alba prima dell'elettrificazione (T. Antoniotto, 2013)

  • Stazione di Alba dopo l'elettrificazione della linea proveniente da Bra, con un treno storico in sosta (T. Antoniotto, 2017)

  • Particolare della stazione di Alba, dopo il restauro e l'elettrificazione (T. Antoniotto, 2017)

Video

Libri

  • Albano Marcarini, Roberto Rovelli

    Atlante italiano delle ferrovie in disuso

    Istituto Geografico Militare, Firenze, 2018