Ferrovia Rimini Centrale - Novafeltria
Scheda
Dati principali
Lunghezza: 33,231 km
Apertura: 1916-1922
Chiusura: 1960
Ultimo gestore: Gestione Governativa Ferrovie Padane
Elettrificazione: no
Scartamento: 950 mm
Stazioni e fermate: Rimini Centrale (FP), Rimini Porta Montanara, Fornaci, Spadarolo, Vergiano, Casale Sarzana, S. Ermete, Corpolò, Villa Verucchio, Verucchio (FP), Dogana, Torello, Pietracuta, Bivio S. Leo, Ponte S. M. Maddalena, Secchiano, Talamello-Campiano, Novafeltria
Altre informazioni
La stazione di Rimini Centrale (FP) era collegata al porto mediante un raccordo in sede stradale di 1,797 km.
Tra Dogana e Pietracuta il tracciato della linea è stato modificato nel secondo dopoguerra, recuperando le ex-stazioni e il tracciato della linea incompiuta Sant'Arcangelo di Romagna-Urbino, più favorevole dal punto di vista plano-altimetrico, e abbandonando l'originario tracciato per Novafeltria. Ciò ha determinato una riduzione del tracciato di 643 m.
Stato attuale
Mappa
 
     
     
     
     
    
    	  
    Immagini
- 
      
      Ex-stazione di Rimini Centrale, in buono stato di conservazione e oggi utilizzata dalle autolinee sostitutive (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Rimini Centrale, oggi divenuta stazione degli autobus sostitutivi (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Rimini Porta Montanara, in pessimo stato di conservazione (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-sedime in viale Valturio a Rimini, oggi inglobato nella carreggiata stradale (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-fermata di Fornaci, riutilizzata come casa cantoniera dell'ANAS e oggi definitivamente abbandonata (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Vergiano, profondamente rimaneggiata e trasformata in abitazione (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Corpolò, ristrutturata (anche qui non senza modifiche) e divenuta un'abitazione privata (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Villa Verucchio, in buono stato di conservazione e utilizzata dalle autolinee sostitutive (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Verucchio, ristrutturata e divenuta sede di un centro di ricerca delle nazioni unite (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Dogana, in cattivo stato di conservazione; al bordo della strada è ancora visibile il marciapiede. (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Magazzino merci della ex-stazione di Dogana, divenuto un deposito dell'ANAS (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Dogana, in evidente stato di degrado (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Rovine del ponte sul rio S. Marino, tra Dogana e Torello, lungo il tracciato originario della linea (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-sedime abbandonato tra Dogana e Torello, lungo il tracciato originario della linea (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Torello, ubicata in un casello della linea incompiuta Sant'Arcangelo di Romagna-Urbino (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ruderi di un vecchio viadotto lungo il tracciato originario nei pressi della stazione diTorello (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Altro viadotto parzialmente crollato lungo il tracciato originario nei pressi di Torello (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-stazione di Pietracuta (del secondo dopoguerra), ubicata nell'edificio originariamente costruito per la linea Sant'Arcangelo di Romagna-Urbino (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Particolare dell'ingresso della ex-stazione di Pietracuta, oggi divenuta un'abitazione privata (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ponte in località Ponte S. Maria Maddalena, in passato condiviso da strada e linea ferroviaria (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-fermata di Secchiano, recentemente ristrutturata ed adibita ad abitazione (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Ex-viadotto nei pressi di Secchiano, in buono stato di conservazione e riutilizzato come percorso ciclo-pedonale (R. Ceccarelli, 2012) 
- 
      
      Percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex-viadotto a Secchiano (R. Ceccarelli, 2012) 
- 
      
      Ex-sedime recuperato come percorso ciclo-pedonale a Secchiano (R. Ceccarelli, 2012) 
- 
      
      Ex-stazione di Novafeltria, ben conservata e riutilizzata per altre attività (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Rimessa locomotive della ex-stazione di Novafeltria, oggi utilizzata dagli autobus sostitutivi (R. Ceccarelli, 2011) 
- 
      
      Serbatoio dell'acqua dell'ex-stazione di Novafeltria (R. Ceccarelli, 2011) 
 
	  
      
	     
	  
     
     
	  




 
         
       
           
           
           
           
          