Ferrovia Ghirla - Ponte Tresa
Scheda
Dati principali
Lunghezza: 9,889 km
Apertura: 1914-1915
Chiusura: 1953
Ultimo gestore: Società Varesina Imprese Trasporti
Elettrificazione: 600 V CC
Scartamento: 1100 mm
Stazioni e fermate: Ghirla, Cugliate-Fabiasco, Marchirolo, Ardena, Cadegliano-Arbizzo-Viconago, Lavena, Ponte Tresa
Stato attuale
Mappa





Immagini
-
Ex-stazione di Ghirla, oggi stazione delle autolinee (R. Rovelli, 2009)
-
Ex-galleria, oggi chiusa, sotto l'abitato di Gaggio, che reca impressa la data di costruzione: 1914 (R. Rovelli, 2009)
-
Ex-viadotto in curva tra Marchirolo e Ponte Tresa, utilizzato come percorso ciclo-turistico (R. Rovelli, 2009)
-
Ex-sedime divenuto percorso ciclo-pedonale tra Marchirolo e Ponte Tresa (E. Botta, 2009)
-
Percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex sedime tra Marchirolo e Ponte Tresa (E. Botta, 2009)
-
Ex-viadotto in pietra adibito ad uso ciclo-pedonale (E. Botta, 2009)
-
Percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex sedime tra Marchirolo e Ponte Tresa (R. Rovelli, 2009)
-
Ex-sedime tra Marchirolo e Ponte Tresa: accanto alla pista ciclo-pedonale evidenti i resti della palificazione (E. Botta, 2009)
-
Ex-galleria utilizzata come percorso ciclo-pedonale tra Marchirolo e Ponte Tresa (E. Botta, 2009)
-
Ex-fermata di Lavena, in stato di abbandono (R. Rovelli, 2009)
-
Ex-galleria nei pressi di Ponte Tresa (E. Botta, 2009)
-
Ex-galleria nei pressi di Ponte Tresa (E. Botta, 2009)
-
Cartolina storica della stazione di Ponte Tresa ai tempi dell'esercizio (Fonte: archivio P.A. Marchese)
-
Ex-stazione di Ponte Tresa che oggi ospita attività commerciali (R. Rovelli, 2009)
-
Ex-rimessa di Ponte Tresa, in stato di abbandono; sarà ristrutturata e ospiterà un museo sulle tramvie varesine (R. Rovelli, 2009)
Libri
-
Maurizio Miozzi
Le tranvie del Varesotto
Pietro Macchione Editore, Varese, 2013