Ferrovia Gioia Tauro (FC) - Cinquefrondi

Scheda

Dati principali

Lunghezza: 31,737 km

Apertura: 1924-1929

Chiusura: 2011

Ultimo gestore: Ferrovie della Calabria

Elettrificazione: no

Scartamento: 950 mm

Stazioni e fermate: Gioia Tauro (FC), Gioia Tauro Est, Villa Cordopatri, Rizziconi, Cannavà, Amato, S. Martino, Taurianova, Cittanova, S. Mauro, S. Giorgio Morgeto-Torre, S. Giorgio Morgeto, Polistena, Cinquefrondi Piazza Creazzo, Cinquefrondi


Stato attuale

Linea armata ed efficiente.

Mappa

legenda legenda legenda legenda legenda

Immagini

  • Immagine storica della stazione di Gioia Tauro (FC) nel 1959 (archivio P. A. Marchese)

  • Stazione di Gioia Tauro (FC) (A. Stigliani, 2024)

  • Altra immagine della stazione capolinea di Gioia Tauro (FC) (A. Stigliani, 2024)

  • Fabbricato viaggiatori della stazione di Gioia Tauro (FC) (A. Stigliani, 2024)

  • Binari tronchi della stazione di testa di Gioia Tauro (FC) (A. Stigliani, 2024)

  • Binari in uscita dalla stazione di Gioia Tauro (FC), diretti a Cinquefrondi e Sinopoli-S. Procopio (A. Stigliani, 2024)

  • Automotrici M2 abbandonate alla stazione di Gioia Tauro (A. Stigliani, 2024)

  • Altra immagine delle automotrici abbandonate alla stazione di Gioia Tauro (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-passaggio a livello con la SP 1 nei pressi della fermata di Gioia Tauro Est (A. Stigliani, 2024)

  • Sistema di azionamento delle barriere del passaggio a livello con la SP 1 nei pressi di Gioia Tauro Est. Le sbarre sono state rimosse. (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-fermata di Gioia Tauro Est (A. Stigliani, 2024)

  • Altra immagine della ex-fermata di Gioia Tauro Est (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-passaggio a livello tra le fermate di Gioia Tauro Est e Villa Cordopatri (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-fermata di Villa Cordopatri (A. Stigliani, 2024)

  • Altra immagine della ex-fermata di Villa Cordopatri (A. Stigliani, 2024)

  • Pensilina per l'attesa dei treni della ex-fermata di Villa Cordopatri (A. Stigliani, 2024)

  • Binario invaso dalla vegetazione infestante in corrispondenza della ex-fermata di Villa Cordopatri (A. Stigliani, 2024)

  • Binario abbandonato in corrispondenza della ex-fermata di Villa Cordopatri (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-casello tra la fermata di Villa Cordopatri e la stazione di Rizziconi (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-stazione di Rizziconi, già declassata a fermata e con il fabbricato viaggiatori in stato di abbandono negli ultimi anni di esercizio della linea (R. Rovelli, 2007)

  • Ex-stazione di Rizziconi (A. Stigliani, 2024)

  • Altra immagine della ex-stazione di Rizziconi (A. Stigliani, 2024)

  • Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Rizziconi (A. Stigliani, 2024)

  • Particolare del magazzino merci della ex-stazione di Rizziconi (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-passaggio a livello con la SP1 nei pressi della fermata di Cannavà (A. Stigliani, 2024)

  • Segnale di protezione del passaggio a livello con la SP1 nei pressi della fermata di Cannavà (A. Stigliani, 2024)

  • Binario in ingresso alla ex-fermata di Cannavà (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-fermata di Cannavà (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-fermata di Cannavà (A. Stigliani, 2024)

  • Binario e marciapiede della ex-fermata di Cannavà (A. Stigliani, 2024)

  • Forno per il pane della ex-fermata di Cannavà (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-stazione di Amato (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-stazione di Amato (A. Stigliani, 2024)

  • Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Amato (A. Stigliani, 2024)

  • Fabbricato delle ritirate della ex-stazione di Amato (A. Stigliani, 2024)

  • Apparato a fili della ex-stazione di Amato (A. Stigliani, 2024)

  • Binari e marciapiedi della ex-stazione di Amato (A. Stigliani, 2024)

  • Binari della ex-stazione di Amato, avvolti dalla vegetazione infestante (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-stazione di S. Martino (A. Stigliani, 2024)

  • Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di S. Martino (A. Stigliani, 2024)

  • Binario inutilizzato alla periferia di S. Martino (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-casello al km 12+380, alla periferia di S. Martino (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-casello alla periferia di Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Altra immagine dell'ex-casello alla periferia di Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Sottopassaggio a due archi di una strada locale in località Due Ponti a Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Ponte in cemento armato sulla via Circonvallazione a Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Ex-stazione di Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Fabbricato viaggiatori e magazzino merci della ex-stazione di Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Particolare della stazione di Taurianova, con i resti dell'apparato a fili (A. Stigliani, 2024)

  • Edificio delle ritirate della ex-stazione di Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Piazzale binari della ex-stazione di Taurianova (A. Stigliani, 2024)

  • Binari della ex-stazione di Taurianova, avvolti dalla vegetazione infestante (A. Stigliani, 2024)

  • Stazione di Cinquefrondi, ancora abitata (R. Calia, 2016)

  • Stazione di Cinquefrondi, lato binari (R. Calia, 2016)

  • Deposito locomotive della stazione di Cinquefrondi (R. Calia, 2016)

  • Piattaforma girevole della stazione di Cinquefrondi (R. Calia, 2016)