Ferrovia Gioia Tauro (FC) - Palmi (FC) - Sinopoli S. Procopio
Scheda
Dati principali
Lunghezza: 26,283 km
Apertura: 1917-1928
Chiusura: 1997-2011
Ultimo gestore: Ferrovie della Calabria
Elettrificazione: no
Scartamento: 950 mm
Stazioni e fermate: Gioia Tauro (FC), S. Fantino, Palmi (FC), Seminara, S. Anna, Melicuccà, Valli, S. Eufemia d'Aspromonte, Sinopoli-S. Procopio
Stato attuale
In discrete condizioni le principali opere d'arte e i fabbricati delle ex-stazioni e fermate, tutti ancora esistenti anche se in molti casi inutilizzati.
Mappa





Immagini
-
Immagine storica della stazione di Gioia Tauro (FC) nel 1959 (archivio P. A. Marchese)
-
Immagine storica della stazione di Palmi (FC) nel 1970, con l'arrivo di un treno passeggeri (A. Moretti Degli Adimari, 1970)
-
Sede ferroviaria invasa dalla vegetazione in corrispondenza di un ex-passaggio a livello nei pressi della fermata di S. Fantino. (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-fermata di S. Fantino (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato della ex-fermata di S. Fantino, lato binari (A. Stigliani, 2024)
-
Altra immagine del fabbricato della ex-fermata di S. Fantino (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-passaggio a livello all'ingresso di Palmi: le barriere sono state rimosse (A. Stigliani, 2024)
-
Binario nascosto tra la vegetazione all'ingresso di Palmi (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Palmi (A. Stigliani, 2024)
-
Altra immagine del fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Palmi (A. Stigliani, 2024)
-
Magazzino merci della ex-stazione di Palmi, recentemente ristrutturato (A. Stigliani, 2024)
-
Piazzale binari della ex-stazione di Palmi (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-stazione di Seminara (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-stazione di Seminara, lato binari (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Seminara (A. Stigliani, 2024)
-
Rifornitore idrico della ex-stazione di Seminara (A. Stigliani, 2024)
-
Sede ferroviaria priva del binario in corrispondenza della ex-stazione di Seminara (A. Stigliani, 2024)
-
Viadotto della Limbia, tra Seminara e la fermata di S. Anna (A. Stigliani, 2024)
-
Altra immagine del viadotto della Limbia, tra Seminara e la fermata di S. Anna (A. Stigliani, 2024)
-
Viadotto Canalette, tra Seminara e la fermata di S. Anna (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-fermata di Sant'Anna (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-fermata di Sant'Anna (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato dei bagni della ex-fermata di Sant'Anna (A. Stigliani, 2024)
-
Binario abbandonato in corrispondenza della ex-fermata di Sant'Anna (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-sedime ancora armato nei pressi di Melicuccà (R. Calia, 2013)
-
Ex-stazione di Melicuccà, abbandonata e con gli accessi murati (R. Galati, 2010)
-
Ex-stazione di Melicuccà (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Melicuccà, lato strada (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato viaggiatori della ex-stazione di Melicuccà (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato dei bagni della ex-stazione di Melicuccà (A. Stigliani, 2024)
-
Piazzale binari della ex-stazione di Melicuccà (A. Stigliani, 2024)
-
Altra immagine del piazzale binari della ex-stazione di Melicuccà, utilizzato come deposito (A. Stigliani, 2024)
-
Binario abbandonato al km 18+014, tra Melicuccà e la fermata di Valli (R. Calia, 2019)
-
Binario abbandonato nei pressi di un passaggio a livello tra Melicuccà e la ex-fermata di Valli (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-sedime tra Melicuccà e la fermata di Valli, ancora armato ma invaso dalla vegetazione spontanea (R. Rovelli, 2007)
-
Ex-sedime invaso dalla vegetazione spontanea tra Melicuccà e la fermata di Valli (R. Rovelli, 2007)
-
Imbocco di una vecchia galleria nei pressi di Sant'Eufemia d'Aspromonte. Si noti il segnale a disco (F. Forgione, 2010)
-
Viadotto in ferro sul torrente Torbido, nei pressi di Sant'Eufemia d'Aspromonte (F. Forgione, 2010)
-
Altra immagine del viadotto in ferro sul torrente Torbido (F. Forgione, 2010)
-
Viadotto in ferro sul torrente Torbido (viadotto Caruso) e adiacente galleria vista dall'abitato di S. Eufemia d'Aspromonte (A. Stigliani, 2024)
-
Altra immagine del viadotto in ferro sul torrente Torbido e dell'adiacente galleria (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato viaggiatori di S. Eufemia d’Aspromonte, utilizzato come abitazione (F. Forgione, 2010)
-
Ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte, lato strada (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte, lato binari (A. Stigliani, 2024)
-
Fabbricato dei bagni della ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte (A. Stigliani, 2024)
-
Piazzale binari della ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte, con i marciapiedi ancora ben riconoscibili (A. Stigliani, 2024)
-
Sagoma limite della ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte (A. Stigliani, 2024)
-
Magazzino merci della ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte, ampliato e utilizzato come deposito (F. Forgione, 2010)
-
Magazzino merci della ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte (A. Stigliani, 2024)
-
Piazzale binari della ex-stazione di S. Eufemia d'Aspromonte; sullo sfondo il magazzino merci (A. Stigliani, 2024)
-
Cavalcavia sulla S.P. 2 all'ingresso della stazione di Sinopoli-San Procopio (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-stazione di Sinopoli-San Procopio (A. Stigliani, 2024)
-
Ex-stazione di Sinopoli-San Procopio, lato binari (A. Stigliani, 2024)
-
Ingresso della ex-stazione di Sinopoli-San Procopio (A. Stigliani, 2024)
-
Marciapiedi e fabbricati di servizio della ex-stazione di Sinopoli-San Procopio (A. Stigliani, 2024)
-
Binario avvolto dalla vegetazione spontanea nel piazzale della stazione di Sinopoli-San Procopio (A. Stigliani, 2024)
-
Colonna per il rifornimento idrico della ex-stazione di Sinopoli-San Procopio (A. Stigliani, 2024)