Ferrovia Piovene Rocchette - Asiago
Scheda
Dati principali
Lunghezza: 21,190 km
Apertura: 1910
Chiusura: 1958
Ultimo gestore: Società Veneta
Elettrificazione: no
Scartamento: 950 mm
Stazioni e fermate: Piovene Rocchette, Cogollo del Cengio, Campiello, Treschè Conca, Cesuna, Canove di Roana, Asiago
Altre informazioni
Stato attuale
Ben conservati molti fabbricati di servizio: l’ex-stazione di Asiago e quella di Treschè Conca ospitano gli uffici turistici, nell’ex-stazione di Canove di Roana è stato allestito un museo e l'ex-fermata di Campiello è stata privatizzata. Recentemente restaurata anche l'ex-stazione di Cogollo. Sono invece state demolite le ex-stazioni di Cesuna e Piovene Rocchette. Generalmente abitati gli ex-caselli, solo pochi dei quali sono stati demoliti.
Mappa





Immagini
-
Cartolina storica del viadotto sul fiume Astico, in parte in muratura e in parte in ferro, tra Piovene-Rocchette e Cogollo del Cengio (archivio P. A. Marchese)
-
Un'altra immagine storica del viadotto sul fiume Astico (archivio P. A. Marchese)
-
Stazione di Cogollo del Cengio ai tempi dell'esercizio ferroviario (R. Grimaldi)
-
Inizio del tratto a cremagliera dopo Cogollo del Cengio, evidenziato con il segnale luminoso (R. Grimaldi)
-
Il ciclopico rilevato del Monte Tondo costruito con il materiale di risulta di altri tratti del tracciato (Fonte: R. Grimaldi)
-
Tratto a cremagliera sulla salita dei Sengiotti (Fonte: R. Grimaldi)
-
Treno a vapore che si appresta ad entrare in una galleria scavata nella roccia tra Cogollo del Cengio e Campiello (archivio P. A. Marchese)
-
Cartolina storica con un treno impegnato nel tratto a cremagliera sulle pendici del monte Paù. (archivio P. A. Marchese)
-
Cartolina storica del tratto in salita sul Costo, armato con la cremagliera (archivio P. A. Marchese)
-
Treno a vapore che percorre nel tratto in salita sul Costo in una cartolina storica (archivio P. A. Marchese)
-
Un'altra immagine storica della salita sul Costo, armata con la cremagliera (archivio P. A. Marchese)
-
Cartolina storica di un ex-casello nella valle di Campiello (archivio P. A. Marchese)
-
La stazione di Campiello ai tempi dell'esercizio (archivio P. A. Marchese)
-
Immagine storica della linea ai tempi dell'esercizio, con un treno che sbuca dalla galleria di Treschè-Conca (archivio P. A. Marchese)
-
Immagine storica della stazione di Treschè-Conca in un nevoso inverno (archivio P. A. Marchese)
-
Cartolina storica della stazione di Cesuna (archivio P. A. Marchese)
-
La stazione capolinea di Asiago in una cartolina del 1932 (archivio P. A. Marchese)
-
Ex-stazione di Cogollo del Cengio, oggi fatiscente (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-sedime poco oltre Cogollo del Cengio, divenuto una strada forestale (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-sedime divenuto una strada privata poco oltre Cogollo del Cengio (L. Tiriticco, 2011)
-
Inizio del tratto a Cremagliera poco dopo Cogollo del Cengio (R. Grimaldi, 2009)
-
Ingresso dell'ex-galleria Barricatella, tra Cogollo del Cengio e Campiello (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-galleria Barricatella, tra Cogollo del Cengio e Campiello, utilizzata per il passaggio delle automobili (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-casello, oggi abitato da privati, nei pressi della galleria Barricatella (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-galleria Barricata, tra Cogollo del Cengio e Campiello (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-sedime nei pressi della galleria Barricata, tra Cogollo del Cengio e Campiello (R. Grimaldi, 2009)
-
Accesso nord della galleria della Pendola, tra Cogollo e Campiello, usata come strada forestale (R. Russo, 2010)
-
Ex-sedime utilizzato come strada forestale tra Cogollo e Campiello, a monte della galleria Pendola (R. Russo, 2010)
-
Vista della valle dall'ex-sedime nelle vicinanze di Campiello (R. Russo, 2010)
-
Ex-sedime, divenuto una strada forestale, nei pressi dell'ex-stazione di Campiello (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-sedime non ancora recuperato come percorso ciclo-pedonale a valle della ex-stazione di Campiello (R. Russo, 2010)
-
Ex-stazione di Campiello, divenuta un'abitazione privata (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-stazione di Campiello, abitata e ben conservata (R. Grimaldi, 2009)
-
Ex-sedime divenuto un percorso ciclo-pedonale tra Campiello e Treschè-Conca (L. Tiriticco, 2011)
-
Galleria di Treschè-Conca, recuperata come percorso ciclo-pedonale (R. Russo, 2010)
-
Ex-casello 14 tra Treschè-Conca e Cesuna, recuperato ad altro uso. Sul fianco un dipinto che ricorda il passato ferroviario. (R. Russo, 2010)
-
Affresco in memoria della ex-ferrovia sulla parete dell'ex-casello 14 (L. Tiriticco, 2011)
-
Accesso sud della galleria di Cesuna, tra Treschè-Conca e Cesuna (R. Russo, 2010)
-
Un'altra immagine dell'accesso della galleria di Cesuna (L. Tiriticco, 2011)
-
Interno della galleria di Cesuna, tra Treschè-Conca e Cesuna (L. Tiriticco, 2011)
-
Accesso nord della galleria di Cesuna, utilizzata dal percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex-sedime. (R. Russo, 2010)
-
Un'altra immagine del portale nord della galleria di Cesuna (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-sedime nel bosco di Cesuna, divenuto un percorso ciclo-pedonale (R. Russo, 2010)
-
Resti di uno scambio alla periferia di Cesuna (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-casello n. 15 nel bosco attorno a Cesuna (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-stazione di Canove di Roana, ottimamente conservata, con esposta un vecchia locomotiva (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-sedime convertito in percorso ciclo-pedonale tra Canove di Roane e Asiago (L. Tiriticco, 2011)
-
Percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex-sedime tra Canove di Roana e Asiago (L. Tiriticco, 2011)
-
Un'altra immagine dell'ex-sedime recuperato come percorso ciclo-pedonale (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-sedime convertito in percorso ciclo-pedonale tra Canove di Roana e Asiago (L. Tiriticco, 2011)
-
Percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex-sedime alla periferia di Asiago. (R. Russo, 2010)
-
Ex-sedime, divenuto un percorso sterrato, nei pressi di Asiago (R. Russo, 2009)
-
Percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex-sedime alla periferia di Asiago (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-sedime nei pressi di Asiago (R. Russo, 2009)
-
Resti di staccionata ferroviaria lungo il percorso ciclo-pedonale (L. Tiriticco, 2011)
-
Cartello indicatore del percorso ciclo-pedonale realizzato sull'ex-sedime nei pressi di Asiago (R. Russo, 2009)
-
Ex-stazione di Asiago, in ottimo stato di conservazione (L. Tiriticco, 2011)
-
Ex-stazione di Asiago, ristrutturata e adibita ad attività commerciali (R. Russo, 2009)
-
Ex-stazione di Asiago (R. Russo, 2009)
Video
-
C'era una volta la ferrovia Rocchette-Asiago (1910 - 1958)
Racconto per immagini di ciò che restava della ferrovia Piovene Rocchette-Asiago nel 1994.
Libri
-
Albano Marcarini, Roberto Rovelli
Atlante italiano delle ferrovie in disuso
Istituto Geografico Militare, Firenze, 2018
-
Diego Morlin (a cura di)
Cogollo del Cengio e il suo trenino 1910-1958
Ferrovia Rocchette-AsiagoComune di Cogollo del Cengio, Cogollo del Cengio, 2014